La fiaba perchΦ

Note sull'impatto educativo della fiaba tradizionale


Queste note si rivolgono in modo particolare ai docenti della scuola materna e del primo ciclo della scuola elementare, che hanno intenzione di utilizzare la fiaba di tradizione come strumento di lavoro con i bambini.
Con il nome di "fiabe" indichiamo dei racconti un po' particolari, giunti fino a noi attraverso secoli di tradizione orale e quindi grazie alle relativamente recenti trascrizioni, dotati di un ricchissimo e complesso patrimonio simbolico che li fa essere vicinissimi e particolarmente congeniali alle esigenze e alla sensibilitα del bambino.
Il particolare approccio della fiaba alla magia e alle "paure" che popolano il mondo infantile, ne fa un potente strumento di sostegno che il bambino utilizza per capire e affrontare il mondo esterno, quel mondo che ancora non ha avuto modo di conoscere attraverso l'esperienza diretta. Riconosciamo le fiabe propriamente dette dagli altri racconti per l'infanzia dalla loro particolare struttura, dei loro personaggi e delle loro origini.
Tutti noi conosciamo alcune fiabe, ma tutte le fiabe costituiscono un patrimonio immenso, molte le ricordiamo vagamente, di tantissime altre non abbiamo mai sentito parlare. Altre ancora possiamo inventarne. Di tutte per≥ avremo bisogno di sollevare il velo simbolico che ci nasconde il loro significato pi∙ profondo, imparando ad interpretarle correttamente.


[Home Page]

[E-Mail]

[Ludonet]

[Ds Net]

[Sommario]

Autore Stefano Mastini - Grafica Stefano Amici - Realizzazione a cura del Webteam di LudoNet
Per suggerimenti, commenti, correzioni WWWMaster@ludonet.it

pagine realizzate in collaborazione con "Il Bruco"

© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni ludonet@ludonet.it